La classificazione NLGI della consistenza dei grassi
La classificazione NLGI della consistenza dei grassi
Il National Lubricating Grease Institute (NLGI) degli USA (Istituto nazionale dei Grassi Lubrificanti) ha emanato, parecchi anni orsono, una classificazione dei grassi basata sulla loro consistenza. Analogamente a quanto avviene per le Classificazioni ISO e SAE della viscosità, non viene tenuto conto di alcuna altra proprietà a livello di prestazione.
La classificazione comprende una serie di intervalli di consistenza, individuati da numeri (da 000 a 6).
L’appartenenza ad una determinata classe è unicamente dipendente dalla penetrazione del grasso stesso, misurata a 25°, con cono standard, in decimi di millimetro.
A valori elevati della penetrazione (grassi teneri) corrispondono numeri NLGI bassi e viceversa.