Legenda tecnica

A
ACEA
Association des Constructeurs Europeens d’Automobiles: associazione fondata nel 1991, rappresenta gli interessi di quindici costruttori europei di autovetture, mezzi pesanti ed autobus a livello EU, sviluppando anche un sistema di certificazione di qualità per gli oli motore quattro tempi.
ADDITIVI
Sostanze aggiunte ad oli e grassi per impartire o migliorare proprietà che il prodotto di per sè non avrebbe o non avrebbe a sufficienza.
API
American Petroleum Institute: associazione americana che si occupa, tra le varie attività di esplorazione, produzione, trasporti, raffinazione e marketing, tutte relazionate all’industria petrolifera, anche di classificazione e certificazione di oli motore, quattro tempi e due tempi, e di oli per ingranaggi autotrazione.
ATF
Automatic Transmission Fluid: Fluido per trasmissioni automatiche.
ATTRITO
Forza che si oppone al moto tra due superfici.
 
B
BORE POLISHING
Lucidatura della superficie delle canne dei cilindri del motore. Questo fenomeno comporta l’incapacità da parte degli anelli di tenuta del pistone di controllare il consumo di olio.
BRIGHT STOKE
Base minerale di elevata viscosità, in grado di elevate capacità di protezione dall’usura ed antigrippaggio. E’ molto usata nei lubrificanti per motori a due tempi e negli oli per trasmissione.
Torna su
C
CENERI
Depositi metallici formati nella camera di combustione ed in altre parti del motore quando sono in gioco elevate temperature.
CENERI SOLFATATE
Contenuto di ceneri dell’olio sottoposto a combustione e a trattamento con acido solforico: è un valore indicativo del livello di additivazione dell’olio.
COC
Cleveland Open Cup: apparato usato per determinare il punto di infiammabilità e di combustione (in vaso aperto) della maggior parte dei prodotti petroliferi.
CONSISTENZA/ PENETRAZIONE GRASSO
Misura della durezza di un grasso: è misurata tramite una scala stabilita dall’organizzazione NLGI: la misura è basata sulla profondità di penetrazione di un cono standard per 5 secondi sotto un certo peso su un campione di grasso mantenuto a 25°C; tanto maggiore è la penetrazione (espressa in decimi di millimetro), tanto più soffice è il grasso.
CONSUMO DI OLIO
Nel motore è causato principalmente dalla trafilatura dell’olio attraverso gli anelli di tenuta dei pistoni e attraverso le valvole: l’olio brucia nelle camere di combustione insieme al carburante. Il consumo dipende da tanti fattori sia del motore che del lubrificante, tra cui viscosità, volatilità e proprietà sigillanti.
La trafilatura di piccole quantita d’olio e tuttavia necessaria per la corretta lubrificazione delle pareti dei cilindri e dei pistoni; un alto consumo è indice di problemi come l’usura dei cilindri, graffi sulle superfici lucide, danni agli anelli di tenuta dei pistoni.
Torna su
D
DEMULSIVITA’
Capacità di un fluido di separarsi dall’acqua.
DENSITA’
Massa per unità di volume di sostanza.
DEPOSITI CARBONIOSI
Sono il risultato della carbonizzazione del lubrificante e del carburante sulle superfici molto calde; hanno consistenza rigida e basso contenuto di carbone rispetto alle fuliggini, di solito contengono sostanze oleose e ceneri. Si trovano sul cielo dei pistoni e sulla testata, sugli anelli di tenuta dei pistoni e sulle aste delle valvole.
DETERGENTE
Additivo che aiuta a mantenere pulite le varie parti di un motore. Negli oli motore le sostanze detergenti più comuni sono saponi metallici con una riserva alcalina in grado di neutralizzare gli acidi formati durante la combustione.
DISPERDENTE
Additivo che aiuta a mantenere i contaminanti solidi in sospensione, prevenendo la formazione di depositi, lacche e vernici sulle pareti del motore. Solitamente sono sostanze non metalliche (“senza ceneri”), usate in combinazione con detergenti.
Torna su
E
EP
Estreme Pressioni: condizione che si verifica nel caso di carichi molto elevati su superfici molto piccole (elevatissima temperatura e rischio di grippaggio). Gli additivi EP vengono aggiunti al lubrificante per contrastare i fenomeni di usura derivanti dall’attrito tra superfici di metallo a contatto in condizioni di Estreme Pressioni.
EMULSIONANTE
Additivo che favorisce la formazione di una miscela stabile, o emulsione, di olio ed acqua.
EMULSIONE
Miscela di due o più materiali che sono immiscibili o parzialmente miscibili tra di loro. Molte emulsioni sono costituite da olio ed acqua.
Torna su
F
FULIGGINE
Particelle derivanti dall’interazione del lubrificante con il gas di scarico; tendono a formare delicate strutture friabili che possono ritrovarsi nella camera di combustione.
FZG
Prova a cui viene sottoposta una coppia di ingranaggi per valutare le caratteristiche antiusura e di resistenza ad alti carichi degli oli. Lo stadio di danno è il livello di carico (12 possibilità a mano a mano crescenti) per il quale viene rilevata una perdita di peso per usura degli ingranaggi superiore a quella ammessa dalla prova.
Torna su
G
GRASSO COMPLESSO
Grasso lubrificante contenente un sapone complesso come ispessente, che fornisce un punto di gocciolamento superiore rispetto al grasso formulato con il solo sapone normale.
Torna su
H
HYDROFINISHING
Processo di raffinazione dell’olio base (consiste nel passaggio di olio caldo e idrogeno in un catalizzatore), che serve per rimuovere alcuni corpi colorati e componenti instabili.
Torna su
I
IDROCRACKING
Severo processo all’idrogeno di raffinazione della base, che altera la struttura di molte molecole nella base, producendo molecole che hanno migliori caratteristiche viscosità/temperatura e migliore stabilità termica e ossidativa.
INDICE DI VISCOSITA’
Numero puro che indica la relazione esistente tra la viscosità e la temperatura di un fluido. I lubrificanti ad alto indice di viscosità mostrano minori cambiamenti di viscosità legati all’aumentare o diminuire della temperatura rispetto a quelli a basso indice.
In generale i lubrificanti ad alto indice hanno indice di viscosità superiore a 100: i benefici di un maggior indice sono: 1) maggior viscosità alle alte temperature, che implica minor consumo d’olio e minori usure; 2) minor viscosità alle basse temperature, che implica un più rapido avvio a freddo ed un minor consumo di carburante durante i primi minuti di riscaldamento.
INIBITORI
Additivi che migliorano le prestazioni di un prodotto tramite il controllo di reazioni chimiche indesiderate, come quelle relative ai fenomeni di ossidazione, di ruggine, etc.
ISO
International Standards Organization: organizzazione internazionale che si occupa nel campo dei lubrificanti della viscosità degli oli industria e della classificazione degli oli idraulici.
ISPESSENTE DEL GRASSO
Particelle solide uniformemente disperse che costituiscono la struttura di un grasso lubrificante, all’interno della quale si trova il lubrificante liquido.
Torna su
J
JASO
Japanese Automotive Standards Association: associazione giapponese che si occupa nel campo dei lubrificanti della classificazione degli oli motore due tempi.
Torna su
K
KOH
Simbolo chimico dell’idrossido di sodio (composto alcalino)
Torna su
L
LACCHE E VERNICI
Le lacche sono generate dal lubrificante alle elevate temperature; si ritrovano sui pistoni, sulle pareti dei cilindri e nelle camere di combustione.
Le vernici, invece, sono prodotte dal carburante; si trovano di solito sugli attuatori delle valvole, sugli anelli di tenute dei pistoni e sulle parti di ventilazione del carter.
LUBRIFICAZIONE
Controllo di attrito ed usura tra superfici a contatto tramite introduzione di un film lubrificante, che può essere un fluido, un solido o una sostanza plastica.
LUBRIFICAZIONE LIMITE
Lubrificazione che avviene tramite un film lubrificante discontinuo tra due superfici sottoposte a carichi elevati ed operanti a bassa velocità. In questi casi si richiede l’uso di additivi antiusura o per estreme pressioni al fine di prevenire i contatti metallo-metallo.
Torna su
M
MTF
Manual Transmission Fluid: Fluido per trasmissioni manuali
MORCHIE
Si formano dall’ossidazione del lubrificante e dei prodotti gassosi della combustione che sfiatano attraverso le tenute, ma anche dall’accumulo di acqua e sporcizie dovute alla combustione. Possono avere consistenze diverse, da cremose a molto dure.
Torna su
N
NLGI
National Lubricating Grease Institute: associazione americana che si occupa di grassi lubrificanti.
NUMERO DI NEUTRALIZZAZIONE / TAN
Quantità di sostanze basiche, espressa in mg di idrossido di sodio (KOH), necessaria a neutralizzare il contenuto di acidi di 1g di olio. Questa proprietà è spesso usata per identificare il livello di contaminazione e/o di ossidazione dell’olio usato rispetto a quello nuovo.
Torna su
O
OLIO BIANCO
Olio lubrificante altamente raffinato usato per applicazioni specifiche, in particolare nelle industrie di cosmetici e medicinali.
OLIO MINERALE
Miscela di idrocarburi ad alto punto di ebollizione ricavato dal petrolio per distillazione frazionata sotto vuoto seguita all’occorrenza da processi di raffinazione. La qualità dipende dalle tecniche di raffinazione e dai crudi usati.
OLIO MULTIGRADO
Olio con le proprietà a bassa temperatura associate ad una gradazione di viscosità “singola” e le proprietà ad alta temperatura con una differente gradazione di viscosità. Il lubrificante multigrado ha un indice di viscosità più elevato di un monogrado.
OLIO SINTETICO
Prodotto derivante dalle reazioni chimiche di composti a basso peso molecolare, al fine di ottenere caratteristiche e proprietà prevedibili.
OSSIDAZIONE
Fenomeno che avviene quando l’ossigeno reagisce con il lubrificante. Il processo è accelerato da: calore, luce, presenza di alcuni metalli, acqua, acidi o contaminanti solidi. Comporta l’incremento della viscosità e la formazione di depositi.
Torna su
P
PENETRAZIONE/ CONSISTENZA GRASSO
Misura della durezza di un grasso: è misurata tramite una scala stabilita dall’organizzazione NLGI: la misura è basata sulla profondità di penetrazione di un cono standard per 5 secondi sotto un certo peso su un campione di grasso mantenuto a 25°C; tanto maggiore è la penetrazione (espressa in decimi di millimetro), tanto più soffice è il grasso.
PUNTO DI GOCCIA
Temperatura alla quale si separa la prima goccia di liquido dal grasso.
PUNTO DI INFIAMMABILITA’
Temperatura minima alla quale avviene l’accensione del lubrificante in presenza di una fiamma. E’ un importante indicatore del pericolo di incendio associato al prodotto e delle perdite per evaporazione.
PUNTO DI SCORRIMENTO
Temperatura minima alla quale il fluido continua a scorrere, quando è sottoposto a raffreddamento in determinate condizioni. E’ un indicatore della capacità dell’olio di scorrere anche alle basse temperature.
Torna su
Q
QUATTRO SFERE EP
Prova a cui vengono sottoposte quattro piccole sfere di metallo per valutare le caratteristiche EP del lubrificante. Il carico di saldatura è il carico sotto il quale le quattro sfere si saldano a forma di tetraedro: maggiore è il valore di questo carico, migliori sono le caratteristiche EP del lubrificante.
Torna su
R
RESIDUO CARBONIOSO
Quantità di depositi carboniosi lasciati dall’olio in seguito all’esposizione ad altissime temperature, misurata con il metodo Conradson, per i residui più pesanti, o con il metodo Ramsbottom, più accurato.
RESISTENZA DIELETTRICA
Misura della capacità di isolamento elettrico del lubrificante.
RILASCIO DI ARIA
Capacità dell’olio di far fuoriuscire l’aria entrata al suo interno, misurata in minuti necessari ad espellere l’aria nelle condizioni del test e alla temperatura specificata.
RING STICKING
Fenomeno di incollamento delle fasce dei pistoni, dovuto all’accumularsi di depositi nella zona delle fasce.
RISERVA ALCALINA / TBN
Total Base Number: capacità potenziale dell’olio, espressa in mg di idrossido di sodio (KOH), di neutralizzare sostanze acide. Questa proprietà è usata per indicare la capacità dell’olio di contrastare gli effetti corrosivi dei prodotti acidi di combustione.
Torna su
S
SAE
Society of Automotive Engineers: associazione americana che si occupa nel campo dei lubrificanti della classificazione della viscosità degli oli motore e degli oli ingranaggi nel settore autotrazione.
STABILITA’ ALL’OSSIDAZIONE
Proprietà di resistenza del lubrificante all’ossidazione ed al deterioramento, in seguito all’esposizione ad alte temperature e/o ad aria.
STABILITA’ TERMICA
Proprietà di resistenza del lubrificante alla rottura dei legami chimici e a fenomeni di decomposizione, in seguito all’esposizione ad alte temperature.
STABILITA’ AL TAGLIO
Proprietà di resistenza del lubrificante alle sollecitazioni meccaniche, senza diminuzione della consistenza o della viscosità originaria.
Torna su
T
TAN / NUMERO DI NEUTRALIZZAZIONE
Quantità di sostanze basiche, espressa in mg di idrossido di sodio (KOH), necessaria a neutralizzare il contenuto di acidi di 1g di olio. Questa proprietà è spesso usata per identificare il livello di contaminazione e/o di ossidazione dell’olio usato rispetto a quello nuovo.
TBN / RISERVA ALCALINA
Total Base Number: capacità potenziale dell’olio, espressa in mg di idrossido di sodio (KOH), di neutralizzare sostanze acide. Questa proprietà è usata per indicare la capacità dell’olio di contrastare gli effetti corrosivi dei prodotti acidi di combustione.
TIMKEN
Prova a cui viene sottoposto un blocchetto di metallo per valutare le caratteristiche EP del lubrificante. “OK Load” è il carico massimo che può essere applicato senza provocare abrasione sul blocchetto lubrificato nelle condizioni della prova Timken; maggiore è il valore di questo carico, migliori sono le caratteristiche EP del lubrificante.
TRIBOLOGIA
Scienza che si interessa della interazione tra due superfici in moto relativo, incluso lo studio della lubrificazione, dell’attrito e dell’usura.
Torna su
V
VISCOSITA’
Grandezza fisica che misura la resistenza opposta da un fluido alle forze che tendono a farlo scorrere. La viscosità è l’attrito interno dell’olio: un olio fluido ha bassa viscosità o basso attrito interno; un olio viscoso alto attrito. La viscosità dell’olio non è mai indicatore della qualità o delle prestazioni di un olio.
VISCOSITA’ CINEMATICA
Grandezza fisica che misura la resistenza opposta da un fluido allo scorrimento in presenza della forza di gravità ad una specifica temperatura (di solito 40°C o 100°C). L’unità di misura usata è il centistokes ( 1 cSt = 1 mm2/s).
VISCOSITA’ DINAMICA
E’ la grandezza fisica risultante dal valore della viscosità cinematica moltiplicata per il valore della densità del fluido. L’unità di misura usata è il centipoise ( 1 cP= 1 mPa *s s).