Mobil SHC™ La gamma di punta di lubrificanti sintetici per l’industria

I vantaggi degli oli sintetici

Confronto tra i lubrificanti Mobil SHC™ e gli oli minerali – i vantaggi sono evidenti

1
I lubrificanti Mobil SHC lavorano in condizioni estreme e offrono vantaggi non facilmente ottenibili con gli oli minerali. In presenza di condizioni operative estreme, come nel caso di elevate temperature, carichi e pressioni, avviamenti ed interruzioni frequenti, consistenti oscillazioni delle temperature di esercizio e contaminazione, i lubrificanti SHC svolgono un ruolo ancora più importante per aiutarvi ad ottenereun funzionamento affidabile dei vostri macchinari, sia che si tratti di ingranaggi, compressori, cuscinetti o compressori d’aria.

Per esempio, la temperatura limite di esercizio per i lubrificanti Mobil SHC è normalmente di 50°C in più rispetto alle temperature massime di esercizio degli oli minerali di alta qualità. Grazie a un’eccellente stabilità termica e a una forte resistenza all’ossidazione, la formazione di depositi può ridursi e gli intervalli di cambi olio possono prolungarsi.

I lubrificanti Mobil SHC offrono grandi vantaggi quando si lavora in ambienti a basse temperature, mentre gli oli minerali tendono maggiormente a raggiungere un valore di ispessimento. L’elevato indice di viscosità conferisce ai Mobil SHC la capacità di fluire anche a basse temperature pur mantenendo un ottimo spessore dello strato di lubrificante il quale aiuta a proteggere i componenti dei macchinari anche a temperature estreme.

Tutte le caratteristiche dei lubrificanti Mobil SHC si traducono in un altro vantaggio: l’efficienza energetica. I lubrificanti sintetici aiutano a fornire uno strato di lubrificante più spesso rispetto agli oli minerali, contribuendo così a ridurre il consumo di energia associato alla restistenza derivante dal movimento delle parti meccaniche. Rispetto agli oli minerali e a parità di gradazione viscosimetrica (ISO), i lubrificanti sintetici sviluppano una minore resistenza al movimento degli organi meccanici con una conseguente riduzione della perdita di energia. In sintesi, in condizioni di pressioni elevate, i Mobil SHC hanno un minore coefficiente di attrito interno (coefficiente di trazione).